C’è da ricordare che si tratta a tutti gli effetti di una prestazione sanitaria telematica, pertanto per renderla efficace come una seduta dal vivo è importante massimizzare la cura nei confronti del setting. Allo stesso modo in cui vorremmo trovarci nello studio del nostro terapeuta, anche online è importante ritagliarsi uno spazio decoroso, sgombro da distrazioni in cui possiamo prendere sul serio noi stessi e ciò che stiamo facendo. Questo vuol dire ad esempio silenziare il proprio telefono cellulare, ed evitare di utilizzarlo come mezzo per la seduta online, meglio uno schermo più grande e fisso, senza notifiche visibili. È altresì utile scegliere un posto dove saremo sufficientemente comodi e dove nessuno avrà modo di venire a disturbarci per un’oretta. Presentiamoci infine come faremmo di persona in uno studio con un professionista, questo perché stiamo sempre facendo un colloquio clinico, anche se da casa.
Le sedute e i colloqui a distanza avvengono nel pieno rispetto della normativa sulla Privacy in vigore e in piena conformità a quanto prescritto dalle linee guida per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza dettate dal Consiglio Nazionale degli Psicologi.
La scelta di utilizzare la modalità a distanza viene ad ogni modo concordata con il professionista, che ne valuta innanzitutto la fattibilità e se/quanto sia raccomandabile clinicamente per ogni singolo paziente.
In termini di fattibilità è importante:
- Possedere una buona connessione internet
- Possedere la privacy necessaria per l’intero svolgimento del colloquio, che quindi dovrà avvenire per entrambi paziente e professionista in un luogo privato, riservato (es. mediante l’utilizzo di apposite cuffiette) e in assenza di terzi non dichiarati.
È bene infine tenere presente che il trattamento a distanza non è clinicamente raccomandabile per tutte le patologie e pertanto, in alcune situazioni, il professionista può avvalersi della facoltà di escludere questa possibilità e/o valutare di effettuare colloqui online solo in casi eccezionali e concordati (es. periodi all’estero, infortunio).
- Fernandez E, Woldgabreal Y, Day A, Pham T, Gleich B, Aboujaoude E. Live psychotherapy by video versus in-person: A meta-analysis of efficacy and its relationship to types and targets of treatment. Clin Psychol Psychother. 2021 Nov;28(6):1535-1549.
- Lamb T, Pachana NA, Dissanayaka N. Update of Recent Literature on Remotely Delivered Psychotherapy Interventions for Anxiety and Depression. Telemed J E Health. 2019 Aug;25(8):671-677.
- Guo S, Deng W, Wang H, Liu J, Liu X, Yang X, He C, Zhang Q, Liu B, Dong X, Yang Z, Li Z, Li X. The efficacy of internet-based cognitive behavioural therapy for social anxiety disorder: A systematic review and meta-analysis. Clin Psychol Psychother. 2021 May;28(3):656-668.
- Venturo-Conerly, K. E., Fitzpatrick, O. M., Horn, R. L., Ugueto, A. M., & Weisz, J. R. (2022). Effectiveness of youth psychotherapy delivered remotely: A meta-analysis. American Psychologist, 77(1), 71.
- Wu Y, Li X, Zhou Y, Gao R, Wang K, Ye H, Lyu N, Wang C, Zhang N, Wang Z, Fan Q. Efficacy and Cost-Effectiveness Analysis of Internet-Based Cognitive Behavioral Therapy for Obsessive-Compulsive Disorder: Randomized Controlled Trial. J Med Internet Res. 2023 May 24;25:e41283.
- Wyssen A, Meyer AH, Messerli-Bürgy N, Forrer F, Vanhulst P, Lalanne D, Munsch S. BED-online: Acceptance and efficacy of an internet-based treatment for binge-eating disorder: A randomized clinical trial including waitlist conditions. Eur Eat Disord Rev. 2021 Nov;29(6):937-954.